Gateway Modbus RS485
Descrizione prodotto
Caratteristiche principali
- Convertitore di protocollo da Modbus/RTU a ZigBee
- Interfaccia RS485 standard Modbus
- Funzionalità di coordinatore per la rete ZigBee
- Memorizza temporaneamente le informazioni dei sensori a batteria
- Funzione bridge trasparente per altri dispositivi Modbus
- Antenna esterna
Come funziona
Il Gateway Modbus RS485 ZC-GW-485-EM fa parte della famiglia dei dispositivi ZigBee della 4-noks. Il suo compito è quello di interfacciare un PLC (Programmable Logic Control) oppure un PC con la rete di dispositivi ZigBee della 4-noks tramite un’interfaccia seriale RS485 ed un protocollo standard universalmente utilizzato quale il Modbus/RTU. L’utilizzo del protocollo Modbus garantisce un immediato utilizzo con tutti i PLC commerciali ed anche con molti SCADA commerciali per PC.
Il Gateway, ai fini della rete ZigBee, è un dispositivo di tipo coordinatore, cioè ha una funzione attiva nella creazione della rete e nel mantenere il traffico radio tra i dispositivi della rete ZigBee. Inoltre può fungere da dispositivo “genitore” per i sensori a batteria e ne memorizza le informazioni che questi trasmettono in modo asincrono rispetto alle interrogazioni del Modbus.
In unione al dispositivo ZR-BR-485-EM questo Gateway mette a disposizione un canale trasparente Modbus.
.
Specifiche Tecniche
Caratteristiche generali | Chip Ember EM2420 Compatibile IEEE 802.15.4 Stack EmberZnet 3.5.x (ZigBee PRO) Modbus/RTU |
Alimentazione | 12-24 Vcc/Vca (±10%); 100mA; 50/60Hz |
Caratteristiche radio | Frequenza: 2405 MHz ÷ 2480 MHz Modulazione: DSSS Potenza nominale di trasmissione: 1mW (0 dBm) Sensibilità di ricezione: -92 dBm Antenna esterna con guadagno: 5,5 dB Portata outdoor/indoor: 100m/30m |
Connessione | RS485 con morsetti a estrazione (passo 3,81 mm) |
Parametri ambientali | Condizioni di utilizzo: 0°C – +50°C; <80% U.R. non condensante Condizioni di stoccaggio: -20°C – +70°C; < 80% U.R. non condensante |
Grado di protezione | IP50 |
Conformità | Direttive Comunitarie 2006/95/CE, 89/336/EEC, 99/5/EEC; ETSI EN 300-328; ETSI EN 301-489; EN60950-1; EN50371; EN61000-6-2; EN 61000-6-3 |